Quindi, essendo molto vasto il discorso, da oggi inauguro un appuntamento settimanale, Apps per viaggiare, nel quale presenterò una app o una categoria di applicazioni che in qualche modo possano tornarci utili per i nostri viaggi.
Oggi voglio iniziare con una categoria fondamentale, quella delle guide turistiche che, oltretutto, proprio in versione digitale, risultano essere sicuramente più complete grazie alla loro multimedialità. Ma andiamo con ordine.
A mio avviso la distinzione che possiamo fare è tra guide turistiche gratuite e guide a pagamento, perché per altri parametri il giudizio è molto soggettivo e legato alle nostre esigenze. Ad esempio, una guida che a mio giudizio è ottima in quanto corposa e ricca di dettagli e spiegazioni di una determinata città, per qualcun altro potrebbe risultare un inutile mattone di difficile consultazione, mentre sarebbe per lui più utile una guida più scarna e di veloce consultazione. Quindi nella scelta delle apps da proporvi, mi sono limitato a testarle per appurarne il funzionamento e la qualità delle informazioni al loro interno.
Prima parliamo di quelle a pagamento.
Iniziamo con la più famosa delle guide turistiche, la Lonely Planet.
Altra ottima guida, sicuramente più economica rispetto alla precedente è la Guida delle città, acquistabile in AppStore al costo di 1,79€.
All’interno dell’applicazione troveremo un menu dal quale scegliere tra molte città, delle quali poi avremo informazioni utili, mappe e punti di interesse.
Infine, davvero ottime e complete le guide mtrip, disponibili in AppStore a 4,99€ e nel PlayStore di Google a 3,99€ per città, ricche di informazioni, compresi punti di interesse, mappe e linee metropolitane.

Le migliori però, a mio avviso, come rapporto qualità/prezzo sono le guide della etips, disponibili sia per ipad che iPhone a 2,69€ ciascuna.
Passiamo adesso alle guide turistiche gratuite.
Ottime le guide di Tripwolf, suddivise per città e scaricabili gratuitamente sia dall’AppStore che dal PlayStore. Ricche di informazioni, mappe e funzioni utili. Per i dispositivi Apple, le troviamo solo in versione iPhone.
Probabilmente al primo posto nel panorama delle guide turistiche gratuite se non fosse per la mancanza della lingua italiana, sono le guide Triposo. Scaricabili singolarmente per ciascuna città sia dall’AppStore che dal PlayStore, sono davvero ricche di particolari e di funzioni.
Infine, non una vera e propria guida turistica, almeno non nel senso tradizionale del termine, è l’app di TripAdvisor.

Queste a mio avviso sono le migliori soluzioni presenti negli store di Apple e Google, ma spero che voi possiate segnalarmene altre per arricchire questo post.
La settimana prossima,nella rubrica Apps per viaggiare, parleremo delle apps sui mezzi di trasporto.
Buon viaggio a tutti.
Se visitate le città italiane provate le nuove app di ZonzoFox: guide turistiche gratuite per smartphone e tablet (anche offline in pdf).
RispondiEliminaAndate su www.zonzofox.com : se siete connessi da smartphone verrete reindirizzati agli store per scaricare l'app gratuitamente.